Autore Topic: Ipocondria verso i propri figli  (Letto 20489 volte)

utopia

  • Nuovo utente
  • *
  • Post: 4
  • Sesso: Femmina
Ipocondria verso i propri figli
; il: 12 Novembre, 2015, 03:20:47 ;
Tutto è iniziato un po' di anni fa, avevo circa 35 anni, due bimbi piccoli. Attacco di panico improvviso, senso di svenimento, sudori freddi, terrore, dolore forte al petto. Telefono alla guardia medica, mi chiede se in casa ho del valium e di prenderne 10 gocce (lo aveva una vicina di casa). Se non mi fosse passato entro 15 minuti, mi consigliava di andare al pronto soccorso. Prese le gocce mi sono addormentata... ma da lì ho iniziato ad avere sempre paura, più volte sono andata al pronto soccorso. Poi la mia dottoressa mi ha prescritto il prozac e, assieme alla psicoterapia, sono stata bene per qualche anno. Adesso da circa due anni gli attacchi di panico sono tornati, riesco a gestirli con delle tecniche di rilassamento o con l'ansiolitico. Purtroppo, però, si è aggiunta da subito una forte ipocondria legata a qualsiasi piccolo disturbo io senta (o credo di sentire). Tumori, leucemie... se poi uno dei miei figli non sta bene, anche per una banale influenza, le mie paure si riversano su di lui ed inizio a pensare che abbia una brutta malattia. E questo innesca nuovamente panico. Anche quando non sono nella fase acuta, vivo come se fossi in costante attesa di ricevere una notizia terribile, tengo il telefono sempre vicino che magari i miei figli stanno male e mi chiameranno da scuola...
Ho provato a riprendere gli psicofarmaci ma, a distanza di mesi, non mi hanno aiutata... Sono disperata, non ce la faccio più a vivere così, e riempio di ansia anche la vita dei miei figli. Pensavo di essere riuscita a gestire la mia ipocondria elaborando il fatto che se avessi contratto una malattia in qualche modo mi sarei curata ed avrei imparato a conviverci. Dopo questo passo, la mia paura si è ribaltata sui miei figli, e questo mi sta distruggendo... Purtroppo non ho più la possibilità economica per fare della psicoterapia, ma so che se continuerò così finirò in una clinica psichiatrica. A volte vorrei davvero impazzire del tutto, per perdere completamente il contatto con la realtà e non capire più niente...

Lucrezia

  • Nuovo utente
  • *
  • Post: 2
Re:Ipocondria verso i propri figli
; Risposta #1 il: 16 Dicembre, 2015, 09:22:55 ;
Ciao,
leggendo il tuo post mi sono vista io!! Purtroppo anch'io ho i tuoi stessi problemi, convivo da anni con il problema dell'ansia che mi attanaglia dalla mattina alla sera, per fortuna d notte dormo e sto bene, ma quando mi alzo cominciano i pensieri negativi. Ho tre figli, e non appena hanno qualche piccolo disturbo, già vedo il peggiore dei mali che li ha colpiti! Loro scherzano su questo mio atteggiasmento e io cerco di sdramatizzare per non spaventarli e non trascinarli nel mio incubo, ma dentro di me vivo una angoscia quotidiana che non condivido con nessuno perchè voglio vedere i miei figli sereni. Quando sono in crisi prendo Xanax che mi aveva prescritto anni fa il mio medico, ma non posso prendere ogni giorno la pastiglietta per tirare avanti la giornata. Sono sempre triste e preoccupata, il mio matrimonio è andato in pezzi e io mi vedo invecchiare senza godermi la vita. Ho paura sempre di avere una malattia e di morire da un momento all'altro, evito di fare lunghi tragitti in auto per paura di fare un incidente, insomma che vita è questa? Cosa possiamo fare per uscire da questo brutto sogno? Un abbraccio

utopia

  • Nuovo utente
  • *
  • Post: 4
  • Sesso: Femmina
Re:Ipocondria verso i propri figli
; Risposta #2 il: 17 Dicembre, 2015, 00:49:59 ;
Lucrezia,
il sapere che qualcun altro vive e quindi comprende la mia angoscia mi fa sentire meno marziana!
Mi sono rivolta al centro di salute mentale del mio comune, sono riuscita ad avere una serie di colloqui con la psicologa. Dopo qualche seduta, abbiamo parlato un po' dell'inconscio e della "forza" che questo ha nell'imporsi sul nostro conscio. In pratica, ne è uscito che io mi sento così "oppressa" dalle responsabilità e dall'impegno dei figli che, in qualche modo, ovviamente senza rendermene conto, è come se cercassi di "farli fuori", inventando malattie che delegherebbero ad altri (medici etc) la loro gestione. Mi ha sconvolto tale teoria... anche se effettivamente io riconosco la fatica ed ammetta che, dovessi tornare indietro, probabilmente non sceglierei mai di avere dei figli, non mi sento in grado di gestirli. Le ho detto che spero VIVAMENTE che i miei pensieri non abbiano il potere di far accadere nulla, perché voglio loro un bene dell'anima e non sopporterei se succedesse loro qualcosa...
Tu che ne pensi di tale teoria?
Un abbraccio anche a te

Lucrezia

  • Nuovo utente
  • *
  • Post: 2
Re:Ipocondria verso i propri figli
; Risposta #3 il: 18 Dicembre, 2015, 18:33:53 ;
Ciao cara,
Io credo che essere madre sia la cosa più naturale del mondo, non dovrebbe farci sentire incapaci, anzi l'avete dei figli ci dà un grande senso alla nostra esistenza. Devi cercare di trarre energia positiva dai tuoi figli, averli vicini, abbracciarli è quello che ti deve aiutare a superare i momenti critici. Per me è così. Quando li guardò mi dico che devo essere forte per loro perchè loro hanno bisogno di me. Per quanto riguarda i psicologi io non ne ho una grande fiducia. Due anni fa avevo cominciato un percorso con un terapeuta specializzato proprio nel curare l'ansia ma devo dire che non mi ha molto soddisfatta. Ho le idee molto confuse, a me dispiace molto vivere in questo stato con l'ansia costante che non mi abbandona mai e che mi dà mille sensazioni fisiche che mi. Hanno fatto diventare ipocondriaca. Non so più come uscirne. Tu di dove sei? Forse parlarne con persone che vivono lo stesso problema aiuta ma qui da me a Treviso non ci sono gruppi di auto aiuto.
Ti capisco e ti sono vicina, condividiamo lo stesso incubo e siamo mamme entrambe. Non rinnegare MAI il fatto di essere mamma, e come ti ho detto prima, trai dai tuoi figli le forze positive.
Un grande abbraccio.

 

Discussioni simili

  Oggetto / Aperto da Risposte Ultimo post
0 Risposte
15979 Visite
Ultimo post 14 Febbraio, 2013, 13:31:43
da Dr.ssa Mirella Mazzaccaro
0 Risposte
17007 Visite
Ultimo post 17 Giugno, 2013, 22:19:19
da Dott. Salvatore Borrelli
2 Risposte
11754 Visite
Ultimo post 08 Giugno, 2014, 10:28:46
da Dott. Gabriele Calderone
0 Risposte
17334 Visite
Ultimo post 09 Gennaio, 2019, 11:08:47
da maggy
0 Risposte
12170 Visite
Ultimo post 09 Gennaio, 2019, 11:46:30
da maggy

Errore del Database

Ritenta! Se riappare questa schermata, segnala il problema ad un amministratore.