Autore Topic: Aiutatemi voglio vivere  (Letto 16933 volte)

infelice88

  • Nuovo utente
  • *
  • Post: 2
  • Sesso: Maschio
Aiutatemi voglio vivere
; il: 04 Marzo, 2013, 12:17:02 ;
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 25 anni, da un anno a questa parte nn riesco più a vivere la mia vita, sono schiavo dei "miei sintomi" che ora vi elencherò, non so precisamente di cosa sto soffrendo se si tratta di ansia di insicurezza di fobia di tensione nervosa davvero non lo so, e di conseguenza non so contro cosa o chi combattere, praticamente il mio disturbo avviene soprattutto fuori di casa, quindi potrebbe essere un problema di relazione con il mondo esterno? oppure molte volte soprattutto quando scendo dall'auto, dopo questa breve parentesi vi elenco i miei sintomi, praticamente inizio ad avere un senso di nausea con conseguenti conati di vomito, con il conato di vomito e come se esternassi qualcosa quasi una liberazione uno sfogo uno scarico di tensione, e poi riprendo a star bene, secondo voi di cosa si tratta? questo problema mi sta facendo isolare e non poco, e passo molto tempo al pc vi prego aiutatemi rivoglio la mia vitaaa !!! PS: dimenticavo mi crea anche problemi digestivi :-(

Dr.ssa Mirella Mazzaccaro

  • Psicologa, psicoterapeuta sistemica. Mediatore familiare
  • Amministratore
  • *****
  • Post: 109
  • Sesso: Femmina
    • Clicca per visitare il mio sito web: https://www.drmirellamazzaccaro.it
Re:Aiutatemi voglio vivere
; Risposta #1 il: 06 Marzo, 2013, 09:54:46 ;
Ciao infelice88, benvenuto nel forum.
Dal tuo racconto si evidenzia un disagio, che viene chiamato DAP (disturbo da attacchi di panico).
Gli attacchi di panico ripetuti, creano a lungo andare una certa limitazione nelle attività sociali, oltre che una ripercussione a livello fisico, che è quello che stai già provando...
Per ottenere dei risultati ti consiglio un percorso di psicoterapia che ti aiuterà a prendere coscienza del “circolo vizioso” in cui la tua mente è intrappolata, consentendoti di poterne realmente uscire.
Aspetto tue notizie :)
Dove ricevo
Contatti
*Sostieni un bambino a distanza*

infelice88

  • Nuovo utente
  • *
  • Post: 2
  • Sesso: Maschio
Re:Aiutatemi voglio vivere
; Risposta #2 il: 07 Marzo, 2013, 12:23:36 ;
Come aiuto medicinale è più efficace  il volpinax (farmaco) oppure il rescue remedy fiori di bach (omeopatico) ? Rispondete al più presto grazie

Mr.X

  • Nuovo utente
  • *
  • Post: 11
  • Sesso: Maschio
  • Studente di Psicologia
Re:Aiutatemi voglio vivere
; Risposta #3 il: 08 Marzo, 2013, 09:28:09 ;
Ciao infelice88, premetto che non sono uno psichiatra.
Innanzitutto, se citi quel medicinale è perchè qualcuno (presumo un medico o uno psichiatra) te lo abbia prescritto o indicato...e quindi sei in cura da qualcuno di queste figure che ho detto? Se fosse così segui quello che ti viene detto. Però ATTENZIONE, il valpinax è considerato uno psicofarmaco quindi ha degli effetti collaterali soprattutto a lungo termine, e quindi non adottare il metodo fai da te per curarti, anche se si tratta di fasi acute.
Mantre il rescue remedy fiori di bach non è un farmaco è può essere utile in una fase immediata di un evento ansioso o stressante ma il suo effetto è limitato in quei frangenti. in ogni caso a monte c'è un tuo evidente stato confusionale, quindi bisogna andare alla radice del problema per risolverlo. Cosa ti hanno detto i medici che ti hanno visto? (perchè presumo che tu ci sia stato...)
Studio Psicologia e l'essere umano!

Dott Lanzaro

  • Collaboratore
  • *****
  • Post: 8
  • Sesso: Maschio
Re:Aiutatemi voglio vivere
; Risposta #4 il: 15 Maggio, 2013, 13:08:47 ;
Il Valpinax contiene Diazepam (conosciuto anche come Valium etc.) che appartiene alla classe delle benzodiazepine. Non è da sottovalutare il fatto che esse provocano, come ogni sostanza psicoattiva, dipendenza fisica, psicologica, tolleranza ( = bisogno di aumentare la dose per sentirne gli effetti) e crisi di astinenza. A meno che non intervengano gravi effetti collaterali che rendano necessaria una brusca interruzione del trattamento, la sospensione di una terapia con BDZ deve essere graduale (il tempo necessario per chi volesse sospendere il trattamento è da calcolare assieme ad un medico che valuti con attenzione le modalità di riduzione del farmaco). Infatti una brusca sospensione delle BDZ può provocare ansia, insonnia, irritabilità, nausea, cefalea, palpitazioni, tremori, sudorazione etc.
Inoltre mi unisco a chi ha chiesto accertamenti medici: non bisogna mai dimenticare che la diagnosi psichiatrica è una diagnosi di esclusione. Cosa ne pensa il suo medico di medicina generale?

 

Discussioni simili

  Oggetto / Aperto da Risposte Ultimo post
5 Risposte
22901 Visite
Ultimo post 21 Giugno, 2013, 15:55:04
da mo
0 Risposte
11921 Visite
Ultimo post 31 Luglio, 2013, 20:55:58
da Franco79
1 Risposte
11648 Visite
Ultimo post 22 Novembre, 2014, 08:34:39
da Dr Marco Paolemili
2 Risposte
15649 Visite
Ultimo post 07 Gennaio, 2015, 14:24:18
da vespistadoc
0 Risposte
14995 Visite
Ultimo post 22 Febbraio, 2016, 12:53:23
da prontopronto

Errore del Database

Ritenta! Se riappare questa schermata, segnala il problema ad un amministratore.